Ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca (SEO)

La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) ha l'obiettivo di migliorare la visibilità del tuo sito web nei risultati di ricerca, per attirare più visitatori qualificati e aumentare le possibilità di conversione o coinvolgimento.

L’ottimizzazione si applica su tre livelli: il sito, le sue pagine e i suoi articoli.

In questo articolo:

SEO del sito

Ottimizzare i dati del tuo sito rafforza la fiducia dei motori di ricerca e migliora il suo posizionamento complessivo. Vai su Sito web > [sito web] > SEO

Dettagli dei campi presenti

  • Suffisso - Titolo: Aggiunto a tutti i titoli delle pagine. Utilizza un separatore (- o |).
  • Parole chiave: Fino a 60 caratteri.
  • Sitemap: File XML che elenca le pagine importanti. Aiuta i motori di ricerca a esplorare il tuo sito. Scopri di più.
  • Robots.txt: File che indica ai robot quali pagine esplorare. Scopri di più.
  • Immagine: Utilizzata durante la condivisione del sito.
  • Descrizione: Massimo 165 caratteri. Riassume la tua organizzazione. Usa un vocabolario legato al tuo settore per facilitare l'indicizzazione.
  • IndicizzazioneSpunta “Non indicizzare questo sito” se desideri che non sia visibile sui motori di ricerca.
  • Dati strutturati - Il breadcrumb, visualizzato su tutte le pagine, aiuta Google e i visitatori a comprendere la struttura del sito. È integrato tramite tag nel codice HTML.

SEO delle pagine

I tag (titolo, meta-descrizione, H1-H6) e l’ottimizzazione dei media (immagini, video) influenzano direttamente il modo in cui la pagina viene indicizzata e classificata. Vai su Sito web > [il tuo sito web] > Pagine > [la pagina desiderata] > SEO.

Dettagli dei campi presenti

  • Pagina - tag title: Max 60 caratteri. Appare nelle schede del browser e nei risultati di ricerca.
  • Descrizione: Riassunto di 165 caratteri. Preferisci una descrizione unica.
  • Link canonico: Da usare se l'URL reale è diverso da quello desiderato per l’indicizzazione.
  • Scegli parole chiave specifiche per ogni pagina.

SEO degli articoli

Contenuti ricchi, originali e ben strutturati con parole chiave pertinenti aumentano la rilevanza delle tue pagine articolo agli occhi dei motori di ricerca. Vai su Sito Web > Articoli > [l'articolo desiderato] nella sezione Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Dettagli dei campi presenti

  • Articolo - Titolo (tag title) - Questo titolo apparirà nei risultati di ricerca. Aggiungi le parole chiave importanti relative al tuo articolo.
  • Identificativo per l'URL - Serve a identificare l’articolo nell’URL della pagina. Deve essere semplice e comprensibile per utenti e motori di ricerca. Modificarlo dopo la pubblicazione può generare contenuti duplicati.
  • Descrizione - Descrive brevemente il contenuto dell’articolo per i motori di ricerca. Sii chiaro, preciso e inserisci parole chiave pertinenti.
  • Immagine - Per la pubblicazione sui social media.
  • Link canonico - Indica l'URL sotto il quale il motore di ricerca deve indicizzare questa pagina. Specifica la versione principale quando ci sono più URL simili.
  • Parole chiave - Termini importanti che descrivono il tuo articolo. Usa parole semplici e comuni che il tuo pubblico potrebbe cercare.

Domande frequenti

Perché il mio sito non appare su Google?

Ci sono diversi motivi per cui il tuo sito potrebbe non comparire nei risultati di ricerca, ma il più comune è che i motori di ricerca non lo hanno ancora trovato. Ecco alcuni consigli:

  • Assicurati che l’opzione “Non indicizzare questo sito” non sia selezionata nelle impostazioni SEO.
  • Verifica che la homepage non sia impostata come pagina di errore 404.
  • Condividi il tuo sito sui social media per generare link in entrata.
  • Abbi pazienza: l’indicizzazione può richiedere diversi giorni, soprattutto se si tratta di un sito nuovo. Installa strumenti come Google Analytics oppure Search Console. Con un po’ di traffico e contenuti di qualità, il tuo sito guadagnerà visibilità.
  • Se sei un’organizzazione non profit, scopri Google Ad Grants per ottenere un budget pubblicitario gratuito.

Per approfondire

Questo articolo ti è stato utile?

Commenti

0 commenti

Accedi per aggiungere un commento.