Nella funzionalità Contabilità, tutte le scritture contabili generate dalle transazioni effettuate sul tuo sito sono raggruppate.
Tuttavia, è anche possibile aggiungere scritture contabili manuali per centralizzare tutte le transazioni nella piattaforma, anche quelle effettuate all'esterno di Yapla.
L'aggiunta manuale di scritture contabili è necessaria solo nei seguenti contesti:
- L'annullamento di una ricevuta creata manualmente
- L'aggiunta di una transazione effettuata all'esterno di Yapla
Aggiungere una scrittura contabile manuale
Nella funzionalità Contabilità, vai al sottomenu «Contabilità», poi «Libro Giornale», e clicca sul pulsante «Aggiungi».
In questa schermata puoi inserire due (o più) scritture contabili manuali.
Puoi indicare la data della transazione e inserire le seguenti informazioni per ogni riga contabile:
- Il conto contabile,
- Il progetto, se necessario,
- L'importo (debitore o creditore),
- La descrizione, se necessario.
Tutte le scritture contabili manuali così create avranno lo stesso numero di giornale.
Va inoltre notato che quando si creano o si modificano inserimenti manuali è importante che il totale della colonna Debito sia uguale al totale della colonna Credito.
In contabilità, ogni transazione coinvolge almeno due conti: uno di debito e uno di credito. In questo modo si garantisce l'equilibrio dei conti e il rispetto del principio della partita doppia.
Ad esempio, se si registra una spesa, è necessario addebitare il conto corrispondente a tale spesa e accreditare un altro conto per indicare la provenienza del denaro utilizzato per tale spesa.
Modificare una scrittura contabile
In fase di modifica, l'aggiunta di un importo di credito deve essere accompagnata da un importo di debito per bilanciare il saldo del giornale. Allo stesso modo, eliminare una riga non dovrebbe squilibrare il totale del giornale.
Gli importi di debito o credito devono sempre essere positivi. Un importo negativo nella colonna del credito per un conto contabile di credito equivale a inserire un importo positivo nella colonna di debito.
La natura del conto contabile (di debito o di credito) è definita in base al tipo di conto: tasse/IVA, reddito, ratei e risconti attivi sono conti di credito, mentre i conti bancari sono conti contabili di debito.
Commenti
Accedi per aggiungere un commento.