I periodi contabili sono intervalli di date utilizzati per raggruppare le operazioni contabili e produrre i bilanci. Rappresentano un elemento centrale di una corretta gestione finanziaria.
Ogni periodo contabile include tutte le scritture contabili registrate tra la data di inizio e la data di fine.
Un periodo aperto può ancora essere modificato, consentendo l’adattamento o la correzione delle scritture fino alla chiusura definitiva. Per impostazione predefinita, un periodo contabile dura 12 mesi.
Regole sui periodi contabili
- Ogni scrittura contabile deve essere associata a un periodo contabile.
- I periodi contabili devono susseguirsi senza interruzioni (continuità obbligatoria).
Primo periodo contabile
Alla creazione del tuo account, viene automaticamente generato un periodo contabile iniziale: dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso.
È possibile modificare le date di inizio e fine di questo periodo per adattarle al proprio esercizio contabile reale.
Stati possibili di un periodo
- Periodo in corso: la data di fine non è ancora stata raggiunta.
- Periodo da chiudere: la data di fine è passata, ma il periodo non è ancora stato chiuso.
- Periodo chiuso: il periodo è terminato ed è stato chiuso in modo definitivo.
Modificare un periodo contabile
È possibile modificare un periodo solo se è in corso o da chiudere. Fai clic su Modifica.
- Per il periodo iniziale, puoi modificare sia la data di inizio che la data di fine.
- Per gli altri periodi, puoi modificare solo la data di inizio; i periodi successivi saranno adeguati automaticamente.
Importante: Le modifiche a un periodo possono influenzare quelli successivi. Si consiglia di effettuare le modifiche a partire dal periodo più vecchio.
Nota: Un periodo già chiuso non può più essere modificato.
Eliminare un periodo contabile
Puoi eliminare un periodo solo se:
- Non vi sono scritture contabili associate a quel periodo.
- È il periodo più vecchio presente nell'elenco.
Esempio: per eliminare il periodo 2023, è necessario prima eliminare i periodi 2021 e 2022.
Chiudere un periodo
La chiusura di un periodo è un’azione irreversibile. Deve essere eseguita solo dopo che i bilanci sono stati approvati dal tuo contabile o commercialista.
Solo il periodo più vecchio con stato "da chiudere" può essere chiuso.
Commenti
Accedi per aggiungere un commento.